Sono nata nel 1969, a Roma, in una famiglia di musicisti.

Mi sono diplomata in violino sotto la guida di Beatrice Antonioni e laureata in Storia della Musica con Pierluigi Petrobelli. Ho frequentato il trimestre invernale presso il Department of Music del King’s College di Londra; i corsi di perfezionamento presso l’Accademia Musicale Pescarese, la Scuola di Formazione in  Musicoterapia presso l’Associazione Anniverdi-Glassharmonica e i corsi di didattica della musica tenuti da Carlo Delfrati al Campus di Fermo.

Sono stata caporedattore delle riviste i Fiati e Syrinx. I miei articoli e le mie interviste sono state pubblicate su Biblionet, Falstaff, Rifondazione; l’intervista a Francesco Pennisi è stata pubblicata dalla casa editrice Compositori Associati-Torino, nel volume “La conscience aiguë”. Mi sono occupata di uffici stampa e organizzazione musicale collaborando con: Oratorio del Gonfalone, Flautissimo, Fiatifestival, I Concerti nel Parco, Musica nei Musei, Cidim, Vulci Festival, Symposium “Psicologia cognitiva e composizione musicale, intersezioni e prospettive comuni”, promosso dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ho collaborato con Amelia Alborghetti e Antonio Oliviero, al poster presentato al Simposio Internazionale Psicologia e Educazione Musicale (PME04) “The use of the music in the Infantile Cerebral Paralysis (ICP) treatment”.

Ho collaborato con diverse orchestre da camera, soprattutto in qualità di docente all’interno di orchestre giovanili e amatoriali. Ho collaborato con l’Orchestra Giovanile Papillon, diretta da Simone Genuini, e con l’Orchestra d’Archi della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, diretta da Sandro Savagnone. Sono stata docente di violino al Campus Estivo organizzato dall’Orchestra Giovanile Papillon a Genzano, e al corso “Urbino giovani” organizzato dalla FIMA all’interno del prestigioso Festival di Musica Antica di Urbino.

Ho iniziato a insegnare violino nel 1986 e questa è la mia più grande passione. Insegno violino e viola e mi occupo dell’organizzazione dei corsi  di base e di perfezionamento dell’Accademia Musicale-Scuola di Musica Scatola Sonora.

Studi

  • Laurea in Lettere con indirizzo in Storia della Musica, Università di Roma “La Sapienza”; 1991.
  • Diploma in violino, Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma; 1996.
  • Corso di perfezionamento in violino presso l’Accademia Musicale Pescarese, docente Beatrice Antonioni; anno accademico 1991-1992.
  • Progetto Erasmus, King’s College of Music, Londra; 1993.
  • Corso di Formazione in Musicoterapia, Associazione Anni Verdi-GlassHarmonica, Roma; 2003.
  • Corso di Didattica della Musica, docente Carlo Delfrati, Fermo, 2006.
  • Iscrizione all’Ordine dei Giornalisti e dei Pubblicisti del Lazio e del Molise, 1996.
  • Iscrizione all’Associazione Nazionale dei Critici Musicali.

Esperienze professionali

  • Docente ai corsi per “Formatrici musicali di base”; “Pedagogia e psicologia della musica”,; “Arrangiatori per musica applicata” 1997/98, organizzati dalla Comunità Europea e dal Cefris-Milano.
  • Caporedattore riviste Syrinx e i Fiati (1994/2006)
  • Ufficio stampa/organizzazione musicale (1997/2010)
  • Docente al Campus Estivo dell’Orchestra Papillon, Genzano, 2008.
  • Docente violino presso la Scuola Clivis, Roma, 2006-2007
  • Docente presso l’Orchestra d’Archi della Scuola Popolare di Musica di Testaccio (2011-2016)
  • Docente presso il corso “Urbino Giovani”, organizzato dalla FIMA a Urbino (2013-2016)
  • Docente violino, viola e musica da camera presso Scuola di Musica all’Esquilino, dal 2004.